La 13^ giornata del Girone B delle Juniores Provinciali Under 19 ha regalato spunti di grande interesse, con sfide che hanno acceso la passione dei tifosi. Il big match di giornata è senza dubbio quello tra Cuassese e Bodio Buguggiate Accademy, con gli ospiti che, grazie a due gol distribuiti tra i due tempi, conquistano i tre punti e si portano a più 3 sui rivali, rafforzando la loro leadership. Gazzada, Cantello e Vergiatese hanno dominato le rispettive sfide, imponendosi con una netta superiorità e siglando numerosi gol che hanno impressionato gli spettatori. Al contrario, Olimpia Tresiana e Malnatese si sono accontentate di un pareggio che non smuove più di tanto la loro posizione in classifica, restando nella zona di metà graduatoria. Il Laveno Mombello, invece, non si ferma e supera con merito un’ottima Jeraghese, mantenendo così il passo del Bodio Buguggiate. Infine, una delle sorprese della giornata arriva dal San Michele, che dopo una lunga serie di risultati utili consecutivi, cede di fronte al Luino di mister Paolillo, segnando un passo falso inaspettato che scuote la parte alta della classifica.

Cuassese Bodio Buguggiate Accademy 0-2

Nella splendida cornice dello stadio Morini di Cuasso, si affrontano Cuassese e Bodio Buguggiate Accademy, entrambe appaiate in cima alla classifica con 28 punti. Una sfida che promette emozioni e che arriva dopo una settimana di risultati contrastanti per le due squadre: i padroni di casa, reduci dal pareggio contro il San Michele, si presentano con le assenze pesanti di Ratti e Vece, mentre gli ospiti, dopo la sconfitta contro il San Michele e il turno di riposo della scorsa settimana, vedono minacciata la loro leadership. La partita, come ci si poteva aspettare, è molto equilibrata fin dai primi minuti. L’intensità del gioco è alta e il controllo del match si gioca soprattutto sulle opportunità. A sfruttarle meglio sono però gli ospiti, che al 19’ passano in vantaggio grazie a un gol di Bruno. Nonostante il gol subito, la Cuassese reagisce, ma il gioco resta molto equilibrato anche dopo il vantaggio del Bodio, trascinandosi così fino all’intervallo senza particolari sussulti. Nella ripresa, la Cuassese, squadra che in stagione ha già dimostrato di saper reagire anche nelle difficoltà, prova a ristabilire l’equilibrio, ma la difesa del Bodio Buguggiate si dimostra solida e difficile da scalfire. Al 26’ arriva però il colpo decisivo: è Tiago a segnare il 2-0, praticamente mettendo la parola fine alla partita. Il Bodio Buguggiate Accademy, oltre al vantaggio acquisito, dimostra la sua forza difensiva, confermando di essere la squadra con la miglior difesa del campionato. Il 2-0 sancisce una vittoria di grande peso per gli ospiti, che lanciano un chiaro messaggio alle rivali per il titolo. Per la Cuassese, invece, un passo falso dopo una lunga serie di risultati utili consecutivi, ma il campionato è ancora lungo e la lotta per la vetta promette di restare aperta fino all’ultima giornata.

IL TABELLINO
CUASSESE
BODIO BUGUGGIATE ACCADEMY 0-2 (0-1)
Cuassese: Bianchi, Hilal (38’ st Carducci), Scalisi, Rosciano, Caprino, Galipo (4’ st Urias Ramirez), Niglio (14’ st Ghiringhelli), Bevilacqua (21’ st Samuele Cordone), Narcisi, Cardelli, Parasci (34’ st Serio). A disposizione: Tommaso Cordone, Rottoli, Gatti. Allenatore: Cordone
Bodio Buguggiate Accademy: Lo Vecchio, Oblatore (25’ st Miccio), Montorfano (40’ st Pastore), Tiago, Fornari, Di Clemente (42’ st Montalbetti), Bruno, Bardelli (47’ st Marcolongo), De Gaetano (11’ st Vicario), Marchinu, Fidanza. A disposizione: Nicora, Marzolla, Galano, Magini. Allenatore: Miglioli
Arbitro: Luca Emilio Tonoli di Gallarate
Marcatori: pt: 19’ Bruno (B); st: 26’ Tiago (B)
NoteAmmoniti: Bevilacqua (C), Parasci (C), Oblatore (B), Montorfano (B), Fornari (B); Espulsi: Narcisi (C)

Gazzada SchiannoUnion Tre Valli 6-3

Il Gazzada Schianno scende in campo con l’obiettivo di avvicinarsi alle zone alte della classifica, mentre l’Union Tre Valli cerca punti vitali per allontanarsi dalla parte bassa della graduatoria. La partita, però, si sviluppa in due atti ben distinti, con un primo tempo dominato in lungo e in largo dai padroni di casa, e un secondo tempo che sembra uscito da un copione imprevedibile. Il primo tempo è a senso unico. Il Gazzada impone il suo gioco sin dai primi minuti e, con una grande prestazione corale, riesce a mettere in ghiaccio la partita già dopo i primi 45 minuti. Facco, Mason, Del Vitto e De Carli firmano un secco 4-0 che sembra già chiudere ogni discorso. La squadra di mister Bellini è completamente padrona del campo, con un gioco fluido e una difesa che lascia pochi spazi agli avversari.

Ma nel calcio, come si sa, nulla è mai scontato. Nella ripresa, infatti, succede l’inimmaginabile. L’Union Tre Valli, sotto di quattro gol, trova una reazione incredibile. In un arco di tempo ristretto, tra il 18′ e il 30′, gli ospiti segnano tre gol, riaprendo completamente la partita: Cantoreggi accorcia le distanze, poi Villella sigla il 4-2 e, infine, un’autorete riduce ulteriormente il divario portando il risultato sul 4-3. La partita diventa incandescente, con l’inerzia completamente a favore della squadra di mister Mazzoleni, che sembra vicina all’impresa. Ma il Gazzada non si fa prendere dal panico e dimostra la sua superiorità. Con calma e determinazione, i padroni di casa allungano nuovamente al 31′ grazie a Montalbetti, che ristabilisce un margine di sicurezza. Quando il risultato sembra finalmente al sicuro, ci pensa Allieri a chiudere definitivamente i conti con il gol del 6-3. Un punteggio tennistico che testimonia la grande qualità del Gazzada, ma anche la determinazione dell’Union Tre Valli, che non ha mai mollato nonostante il pesante svantaggio. Il Gazzada si conferma superiore, ma la rimonta parziale degli ospiti ha reso la partita entusiasmante, piena di emozioni e colpi di scena. Alla fine, i tre punti vanno ai padroni di casa, che possono sorridere per la vittoria, ma anche per la solidità dimostrata nei momenti cruciali della gara.

IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO
UNION TRE VALLI 6-3 (4-0)
Gazzada Schianno: Valerio, Mason, Iacovino, Arcari, Rosa, Reale (16’ st Cavallo), De Carli (23’ st Manenti), Del Vitto (16’ st Suigo), Montalbetti, Battaglia (6’ st Carabelli). A disposizione: Jangozi, Allieri, Borghi, Picetti, Verdina.
Union Tre Valli: Serafin, Franco, Doudi (1’ st Villella), Russo (1’ st Gardin), Zanollo, Rogna, Cantoreggi, Granata (20’ st Olivas), Pizzelli (24’ st Foresta), Rossi, Filosa (10’ st Bregani). A disposizione: Glaviano, Amendola, Palombi.
Arbitro: Federico Murgida di Gallarate
Marcatori: pt: 8’ Facco (G), 15’ Mason (G), 26’ Del Vitto (G), 38’ De Carli (G); st: 18’ Cantoreggi (U), 25’ Villella (U), 30’ Autogol (U), 31’ Montalbetti (G), 45’ Allieri (G)
NoteAmmoniti: De Carli (G), Granata (U)

Laveno MombelloJeraghese 2-0

Testa-coda tra Laveno Mombello e Jeraghese, con i padroni di casa che condividono la vetta della classifica con Cuassese e Bodio Buguggiate, e con l’obiettivo di approfittare dello scontro diretto tra le due antagoniste per mantenere il primato. La Jeraghese, invece, arriva al match dopo aver conquistato i suoi primi 3 punti stagionali e cerca conferme per continuare la risalita. La partita si sviluppa in un equilibrio che sorprende: nonostante il divario in classifica, gli ospiti mostrano un buon momento di forma e riescono a rimanere in partita con grande determinazione. Il Laveno, però, è decisamente più incisivo e al 31′ riesce a capitalizzare la propria superiorità. Adaoui, con un gran gol, porta in vantaggio i padroni di casa, che sembrano avere il controllo del gioco. Nonostante il gol subito, la Jeraghese non si abbatte e, senza perdere la lucidità, continua a cercare il pareggio. Nella ripresa, il Laveno Mombello mantiene il controllo della partita e, al 25’, trova il gol del raddoppio grazie a un autogol degli ospiti, che di fatto mette fine alla contesa. La vittoria del Laveno Mombello, seppur non senza difficoltà, è comunque meritata e permette alla squadra di mantenere il ritmo delle prime della classe, in attesa dei risultati dalle altre sfide. Per la Jeraghese, nonostante la sconfitta, la prestazione lascia ben sperare: la squadra è in netta crescita e, con questo spirito, potrà sicuramente dire la sua nel prosieguo del campionato.

IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO
JERAGHESE 2-0 (1-0)
Laveno Mombello: D’Angelo, Bradelli, Giannini, Bini (28’ st Acquadro), Sow (38’ st Gramegna), Santagostino, Adaoui (26’ st Carpanese), Rossano, Panosetti (16’ st cattaneo), Barberio, Masci (21’ st Bucaro). A disposizione: Gramegna, Giacobone, Pettenuzzo. Allenatore: Zanzi
Jeraghese: Anastasia, Caldirola, Ibeni, Pesente, Pastore, Omodei, Scaldaferri, Youssef Aguibi, Oussama Aguibi, Zanzi, Poretti (33’ st Isceri). A disposizione: nome. Allenatore: D’Alessio
Arbitro: Gabriele Monfradini di Varese
Marcatori: pt: 31’ Adaoui (L); st: 25’ Autogol (L)
NoteAmmoniti: Santagostino (L), Pastore (J)

LuinoSan Michele 2-0

Prestazione maiuscola per la Juniores del Luino, che supera con merito il temibile San Michele, quarta forza del campionato, ma distante solo un punto dal terzetto di testa. I gialloneri arrivano alla partita dopo una striscia di 9 risultati utili consecutivi, l’unica sconfitta stagionale risalente alla seconda giornata contro il Laveno. Con questa vittoria, il Luino ottiene anche il terzo clean sheet in campionato, confermando il suo ottimo stato di forma. Il primo tempo si gioca su ritmi equilibrati, con entrambe le squadre che si studiano e si rendono pericolose. Al 13’, Calderoni sfiora il vantaggio con un tiro alto, mentre al 26’ è Fumagalli a rispondere con una conclusione che termina a lato. La partita prosegue a ritmi sostenuti, e al 31’ Russo ha una buona occasione, ma il suo tiro esce di poco fuori. Pochi minuti dopo, al 33’, Gualtieri si presenta a tu per tu con Avigni, ma non riesce a centrare lo specchio della porta. Nella ripresa, il copione non cambia: entrambe le formazioni continuano a darsi battaglia. Al 46’, Gharsellaoui prova un tiro che termina alto di poco, e poco dopo Calderoni risponde con una conclusione a lato al 49’. Il San Michele cerca di farsi avanti con un colpo di testa di Kiakite, ma è al 18’ che arriva il gol che sblocca la partita. Cocozza, con una splendida conclusione da fuori area, supera Avigni e porta i rossoblù in vantaggio. Il gol subito non frena l’assalto del San Michele, che aumenta la pressione e crea due occasioni importanti per pareggiare. Al 70’ Folisi si supera con un grande intervento su una conclusione potente di Kiakite, mentre al 80’ è Gharsellaoui a colpire la traversa con un tiro che avrebbe potuto cambiare le sorti del match. Negli ultimi minuti, il Luino trova più spazi in contropiede e sfiora il gol con Calderoni. Prima manda a lato, poi, al 47’, chiude definitivamente la partita segnando il 2-0 dopo un duello ravvicinato con il portiere Avigni. Una vittoria di carattere per la Juniores del Luino, che dimostra di saper gestire la pressione e chiudere il match con cinismo. Un successo che permette ai gialloneri di consolidare la loro posizione e di proseguire la corsa nelle zone alte del campionato. Il San Michele, purtroppo, non riesce a concretizzare le occasioni e rimane a mani vuote, ma esce dal campo con la consapevolezza di essere ancora una squadra temibile per il prosieguo della stagione.

IL TABELLINO
LUINO
SAN MICHELE 2-0 (0-0)
Luino: Folisi, Melis, Fabbri, Costa, Federico, Cristiano (18’ st Copelli), Zanchetta (48’ st Capato), Diallo (30’ st Ciavarella), Bottegal, Calderoni, Gualtieri (10’ st Cocozza). A disposizione: De Witt, Castelfidardo, De Bernardis. Allenatore: Paolillo
San Michele: Avigni, Jara (44’ st Zanotti), Bianchi, Camara, Hassairi, Fumagalli, Broggi (11’ st Fratello), Di Giorgio, Kiakite, Russo, Gharsellaoui (18’ st Coipan). A disposizione: Riccardi, Campi, Giudici. Allenatore: Pace
Arbitro: Emanuele Di Toro di Varese
Marcatori: st: 18’ Cocozza (L), 47’ Calderoni (L)
NoteAmmoniti: Federico (L), Calderoni (L), Russo (S)

Olimpia Tresiana Malnatese 1-1

Olimpia Tresiana e Malnatese si affrontano in una sfida tra due squadre che si trovano nella parte centrale della classifica, divise da un solo punto e con statistiche molto simili in termini di gol realizzati e subiti. Un confronto che si preannunciava equilibrato, e tale si è rivelato essere. Il primo tempo è caratterizzato da un buon ritmo e da due gol che raccontano perfettamente l’equilibrio della partita. Al 10′ sono i padroni di casa a sbloccare il risultato grazie a Diomede, che porta l’Olimpia Tresiana in vantaggio. Tuttavia, la Malnatese non si fa intimorire e al 30′ trova il pareggio con Samuele Luca, ristabilendo l’equilibrio. Il primo tempo si chiude così sull’1-1, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro occasioni ma nessuna delle due è riuscita a prevalere. Nella ripresa, entrambe le formazioni cercano di spingere per trovare il gol della vittoria, ma la partita non cambia volto. Le due squadre si alternano nel controllo del gioco, senza però riuscire a dominare o a concretizzare le opportunità create. Il match rimane equilibrato e il risultato non si schioda dallo 1-1, che arriva al termine dei 90 minuti. Questo pareggio non sposta significativamente la classifica per entrambe le squadre: l’Olimpia Tresiana e la Malnatese restano nella parte centrale, con poche variazioni nelle posizioni. Un punto che, sebbene utile, non consente a nessuna delle due di compiere un passo decisivo in avanti.

IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA
MALNATESE 1-1 (1-1)
Olimpia Tresiana: Ghidini, Alberton, Gigliotti, Daniel Kryeziu, De Simone, Bulone, Diomande, De Maria (45’ st Pedace), Dijkstyra, Demarcus (39’ st Jalloh), Rossi. A disposizione: Alessandro Kryeziu, Barone Bersani. Allenatore: Mastromarino
Malnatese: Pettinato, Daniele Luca, Bernasconi, Giovanni Braghini, Garghentini, Stillavato, Gobbi, Stimolo (12’ st Cremonesi), Di Nardo (45’ st Shpati), Samuele Luca, Ben Belgacem,. A disposizione: Borghi, Pietro Braghini. Allenatore: Arnaldo
Arbitro: Gianluca Cavallin di Varese
Marcatori: pt: 10’ Diomede, (O), 30’ Samuele Luca (M)
NoteAmmoniti: Diomande (O), Jalloh (O), Kryeziu (O); Espulsi: Braghini (M)

San Luigi AccademyCantello Belfortese 0-7

Il San Luigi Accademy, desideroso di uscire dal periodo di crisi, ospita il Cantello Belfortese, che invece punta a restare nel gruppo delle squadre di vertice. Il primo tempo si svolge in totale equilibrio, con entrambe le squadre che si studiano e cercano di prendere il controllo della partita. A far la differenza, però, è il gol di Maggioni, che al 22′ porta il Cantello in vantaggio, permettendo agli ospiti di andare negli spogliatoi con un prezioso 1-0. Nel secondo tempo, però, la partita cambia volto. Il Cantello Belfortese entra in campo con tutt’altro spirito, mostrando la sua superiorità tecnica e fisica. In appena 45 minuti, i ragazzi di mister Silva siglano ben 6 gol. La partita si trasforma in un monologo bianco rosso, con Magro che apre le danze all’8′, seguito dalla doppietta di Moreni. Al 34′, Mendico trova il suo nome sul tabellino, e a completare il tabellino ci pensa ancora Maggioni, capocannoniere della squadra, con altri due gol che portano il risultato finale a un clamoroso 7-0. Il San Luigi, dopo un buon primo tempo, crolla sotto i colpi di un Cantello Belfortese che si dimostra decisamente superiore. La squadra di casa si disunisce e conferma un momento di grande difficoltà, mentre il Cantello, con questa netta vittoria, ribadisce la propria forza e dimostra di avere tutte le qualità per lottare con le prime della classifica.

IL TABELLINO
SAN LUIGI ACCADEMY
CANTELLO BELFORTESE 0-7 (0-1)
San Luigi Accademy: Zamberletti, Cortese, Pizzagalli, Perfetto, Gerace, Dalla tezza (29’ st Basso), 9 (29’ st Pistoletti), Ielmini, Seran, Aw, Livi, Soumahoro (11’ st Marinelli). A disposizione: Monti, Machacuay. Allenatore: Marra
Cantello Belfortese: Condera, Chiesa (29’ st Castelli), Muttoni, Roglio, Bodini, Mendico (36’ st Micciulla), Moreni, Olivo Maldonado (32’ st Legnani), Magro (29’ st Boni), Maggioni, Pignatiello (16’ st Spinella). A disposizione: Kruglyak, Beni, Massera. Allenatore: Silva
Arbitro: Giuseppe Riccardo Naselli di Gallarate
Marcatori: pt: 22’ Maggioni (C); st: 8’ Magro (C), 17’ Moreni (C), 26’ Maggioni (C), 32’ Moreni (C), 34’ Mendico (C), 44’ Maggioni (C)
NoteAmmoniti: Pistoletti (S), Ielmini (S), Chiesa (C)

Virtus BisuschioVergiatese 0-5

La Virtus Bisuschio, dopo aver festeggiato il primo punto stagionale nella scorsa giornata, affronta una Vergiatese che, pur alternando buone e cattive prestazioni, sa essere una squadra temibile quando è in giornata. La partita, però, si sviluppa rapidamente sui binari del predominio degli ospiti, che impongono subito il loro gioco. Passano solo 3 minuti e la Vergiatese si porta in vantaggio grazie a Tchagouni, che batte Vedovato con un gol che indirizza subito la partita. La Virtus Bisuschio prova a non scomporsi, mantenendo la calma e cercando di resistere agli attacchi avversari. Tuttavia, al 39′, arriva il raddoppio di Turri, che sigla il 2-0 e manda i suoi al riposo con un margine rassicurante. Nel secondo tempo, la Vergiatese non lascia spazio a nessuna reazione dei padroni di casa. Con determinazione e cinismo, gli ospiti segnano altre quattro reti, con Colombo, Turri, Terzoglio e Henzen che timbrano il cartellino e mettono definitivamente al sicuro la vittoria. Il 6-0 finale dimostra la grande forza della Vergiatese, che non solo conquista tre punti fondamentali, ma si fa notare per la sua capacità di chiudere la partita con ampio margine. Per la Virtus Bisuschio, invece, si tratta di una sconfitta pesante, che spegne rapidamente l’entusiasmo per il primo punto stagionale conquistato nella scorsa giornata. Una battuta d’arresto che evidenzia la difficoltà della squadra nel fronteggiare avversari di alta qualità. La Vergiatese, dal canto suo, dimostra ancora una volta di avere il potenziale per lottare con le squadre di vertice.

IL TABELLINO
VIRTUS BISUSCHIO
VERGIATESE 0-6 (0-2)
Virtus Bisuschio: Vedovato, Dipalo, Licchetta, Demo, Solazzi (20’ st Morcelli), Zaffaroni (41’ st Di Conza), Russo (38’ st Capoku), Samuele Dal Maso, Formisano, Paladini (35’ st Crugnola), Casartelli (1’ st Vicari). A disposizione: Mattia Dal Maso, Cascone. Allenatore: Saccomanno
Vergiatese: Cerbino, Brusca (10’ st Manzini), Henzen, Murgia (31’ st Costanzo), Roncari, Oliveto, Colombo (24’ st Terzoglio), Bergamaschi, Turri, Pozzi (33’ st Oliviero), Tchagouni. A disposizione: Mincola, Mingolla, Adams. Allenatore: Mazzetti
Arbitro: Giuseppe Fortunato di Gallarate
Marcatori: pt: 3’ Tchagouni (V), 39’ Turri (V); st: 9’ Colombo (V), 24’ Turri (V), 35’ Terzoglio (V), 42’ Henzen (V)
NoteAmmoniti: Zaffaroni (V)

Andrea Di Benedetto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui