
Ultimi 90′ della stagione? A meno di un autentico harakiri, a Gozzano il Varese chiuderà sì il suo campionato, ma non la stagione visto che sulla strada dei biancorossi si profila la post season (alias playoff). Come ormai ben noto, basta un punto per la matematica certezza di chiudere almeno al quinto posto anche se, parola di Cotta, le posizioni non contano; anzi, dopo una stagione che ha visto la squadra convincere in casa e tentennare fuori, le ultime uscite hanno restituito l’immagine di un Varese più convincente in esterna che non al Franco Ossola (due vittorie a fronte di due pareggi).
Certo è che, sulla carta, l’impegno piemontese non dovrebbe essere di quelli insormontabili. Il Gozzano, fresco di salvezza ottenuta grazie al 2-1 sulla Fezzanese, non ha obblighi di classifica e i rossoblù hanno preparato la classica festa di fine stagione per congedarsi dal proprio pubblico (ingresso libero domenica) dopo aver raggiunto l’obiettivo minimo (traguardo conquistato passando per l’avvicendamento in panchina tra Schettino ed Espinal). Ciò non presuppone tuttavia una passeggiata, anche se sicuramente è lecito aspettarsi un match ben diverso rispetto alle ultime due viste al Franco Ossola: Pinerolo e Vogherese avevano infatti bisogno di punti, il che ha portato entrambe le squadre ad un approccio più “contenitivo” che ha penalizzato il Varese. I biancorossi, infatti, per esprimersi al meglio hanno bisogno di affrontare squadre propositive, come ad esempio il Chisola, e senza la pressione di far punti il Gozzano potrebbe alzare il proprio baricentro quel tanto che basta per dar vita ad una partita divertente.
Il Varese, in ogni caso, ha ben chiaro l’obiettivo: non perdere. Anche in caso di sconfitta, comunque, i biancorossi potrebbero accedere alla post season, ma è bene evitare gli intrecci della classifica avulsa. Tra le eventualità c’è anche la possibilità di una volata a cinque: qualora Varese ed RG Ticino (a Voghera) dovessero perdere, il Vado pareggiare (sul campo dell’Alcione) e la coppia Bra/Ligorna vincere (rispettivamente in casa contro l’Asti e in esterna a Tortona) si disegnerebbe un quintetto a quota 65. La classifica avulsa, in questo caso, premierebbe nell’ordine Vado, Ligorna e Varese.
A livello di scontri diretti il Varese è avanti nei confronti con RG Ticino (2-2 a Romentino, 3-1 all’Ossola) e Bra (0-0 in Piemonte, 2-0 all’Ossola), mentre pagherebbe dazio con le Liguri (contro il Vado una vittoria a testa per 1-0 con i rossoblù avanti nella differenza reti complessiva, mentre dopo l’1-1 di Genova il Ligorna ha sbancato l’Ossola 1-0); da tener conto anche le possibili classifiche avulse di un trittico o un quartetto a quota 65. Le casistiche sono dunque molteplici, ma tutte evitabili con almeno un pareggio. Un obiettivo minimo, alla luce non tanto della classifica ma delle potenzialità del gruppo biancorosso che, con tutti i suoi effettivi, è pronto a spazzar via il pareggio interno a reti bianche contro la Vogherese.
A Gozzano il Varese ritroverà inoltre il grande ex Luca Piraccini, uno che i playoff li ha vinti proprio con la maglia biancorossa a Sanremo. Il trionfo di due anni fa, tra l’altro, deve rappresentare un monito non indifferente per l’intera Varese visto che a quel successo seguì un rumoroso flop la scorsa annata. Ciò significa che i playoff, così come non sono garanzia di Serie C (fatto ormai sdoganato da tempo), non garantiscono nemmeno la possibilità di vivere di rendita nella stagione successiva. Questo Varese, però, ha dimostrato (nel bene e nel male) di ragionare un passo alla volta: prima di tutto bisognerà conquistarsi matematicamente la post-season, poi pensare alla semifinale, all’eventuale finale per poi progettare nei minimi dettagli la stagione 2024/25.
La scheda della partita
GOZZANO – VARESE
38^ giornata Serie D, Girone A
Stadio: Alfredo D’Albertas
Orario: 15.00 (domenica 5 maggio)
Arbitro: Deborah Bianchi di Prato (Dario Testaì di Catania – Francesco Quattrotto di Messina)
LA CLASSIFICA
3. Varese (65 punti): GF 48 – GS 32
13. Vogherese (44 punti): GF 34 – GS 37
GLI AVVERSARI
Allenatore: Vinicio Espinal
Modulo base: 4-3-1-2/4-3-2-1
Portieri: Alessandro Vagge (’96), Matias Del Duca (’05), Lorenzo Chiappini (’06)
Difensori: Lorenzo Santi (’04), Alessandro Dalmasso (’96), Roberto Ferrari (’00), Francesco Di Paola (’05), Matteo Di Giovanni (’00), Tommaso Graziano (’03)
Centrocampisti: Stefano Capellupo (’88), Emanuele Scarpa (’02), Riccardo Gemelli (’93), Stefano Pennati (’00), Francesco Cento (’04), Nicholas Pluvio (’04), Niccolò Bianchi (’03), Eros Rao (’01), Luca Piraccini (’87), Karim Fragomeni (’04), Emanuele Schimmenti (’02)
Attaccanti: Vincenzo Lettieri (’06), Leonardo Pereira Lopes (’01), Edoardo Ferrari (’05), Alessandro Infantino (’05)
I PRECEDENTI
(17/01/21) Città di Varese – Gozzano 0-1 34′ Sylla (G)
(16/05/21) Gozzano – Città di Varese 1-1 26′ Allegretti (G), 95′ Ebagua (G)
(06/10/21) Città di Varese – Gozzano 1-1 12′ Pastore (V), 47′ Sangiorgio (G)
(12/02/22) Gozzano – Città di Varese 1-3 11′ Marcaletti (V), 43′ Castelletto (G), 66′ rig. Cappai (V), 91′ Minaj (V)
(20/12/23) Città di Varese – Gozzano 2-1 39′ Molinari (V), 83′ Bianchi (G), 90′ Di Maira (V)
Matteo Carraro