Sorto nel 1989, il Club Varese Auto Moto Storiche è presto diventato un punto di riferimento per appassionati del motorismo storico a Varese e in provincia: con la cena di Natale del 2024 (presso il Golf Club Varese di Luvinate) il sodalizio bosino ha celebrato i 35 anni di attività, registrando un notevole incremento dei soci rispetto al 2023 con una partecipazione sempre più attiva a livello di volontariato. Le prospettive per il 2025 non possono che essere rosee, con tante iniziative già ben avviate grazie anche all’impulso e all’aiuto solidale a favore di associazioni del territorio.
L’anno si è chiuso tra sorrisi e un bel clima di convivialità, con il saluto del presidente Angelo De Giorgi, del suo vice Enrico Brugnoni e di tutto il Consiglio.
EVENTI DI SUCCESSO 2024
È un bilancio di soddisfazione piena quello espresso dal presidente del Club Varese Auto Moto Storiche, Angelo De Giorgi, alla cena natalizia al Golf Club Varese di Luvinate. Affiancato dal vice Enrico Brugnoni e dai consiglieri Dario Canuto, Ezio Gatti, Mauro Lozza, Jean Jacques Prati Lucca e Paolo Primi, i vertici del club Asi di Varese hanno sottolineato i propri elementi qualificanti: l’analisi dei veicoli di oltre 20 anni per il rilascio delle certificazioni di storicità ed eventi legati alla storia e al territorio. Tra i più celebri del 2024 la Varese-Campo dei Fiori, il Centenario di Autostrada A8, Trofeo Nora di regolarità, Sei Giorni di Varese per moto storiche, i due Mangiamiglia.
OPERE BENEFICHE
A corollario di un’intensa attività si inserisce l’opera di volontariato del club Varese Auto Moto Storiche a supporto, ogni mese, di Caritas Varese-Pane di Sant’Antonio, oltre a donazioni effettuate all’Associazione Amici del Pezzettino di Varese e Casciago e Progetto Pollicino di Busto Arsizio. È partita la mobilitazione per la Befana Solidale (6 gennaio 2025). È stata presentata la targa ricordo posta sulla Lancia Augusta camioncino anni ’30 del club, restaurato grazie anche alle sapienti mani dell’artigiano di Azzate Gianni Manuzzato, ex consigliere del club Vams, scomparso due anni fa.
CULTURA ARTE STORIA
“Tra i nostri valori dominanti – hanno precisato De Giorgi e Brugnoni – c’è lo spirito di servizio dei nostri Commissari tecnici a fianco ai soci per ottenere le certificazioni di storicità, una crescita collettiva nella cultura del motorismo storico aprendo il club Vams alla collaborazione con altre associazioni del territorio e ai comuni più sensibili. L’auto e la moto che hanno segnato varie epoche della nostra società sono messaggeri d’amicizia, spunto per ricerca culturale e storica legata a tecnologia e design e promuovono le nostre eccellenze, dai tesori dell’arte al turismo e la cucina”.
TANTI GLI EVENTI 2025
“Nel 2025 proporremo eventi che nel passato hanno riscosso successo: il concorso d’eleganza al museo Fisogni di Tradate (23 marzo), il Mangiamiglia di primavera (12 aprile) e d’autunno (18 ottobre), Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori d’auto storiche (13-14-15 giugno), la Sei Giorni di Varese per moto storiche (13 settembre), il Trofeo Nora di regolarità a cura della Squadra Corse Vams., ecc. Dal 30 marzo torna ‘Mitiche in Piazza’ raduno dell’ultima domenica mattina di ogni mese in piazza Repubblica, patrocinato dal Comune di Varese e riproporremo il corso di regolarità della Squadra Corse Vams promosso da Varese Corsi che nel 2024 ha destato successo”.
SERATE CULTURALI: CON IL MOTORE NEL CUORE
Sin dal gennaio 2025 verranno organizzate serate culturali nella sede varesina di Via Cesare Correnti, occasioni per approfondire la storia dei trasporti postali in provincia di Varese. Ci sarà poi una serata dedicata all’Abarth, una al mito di Moto Guzzi, Aermacchi e Vespa, senza dimenticare una tematica preziosa per tutti i soci: i contratti di compravendita auto/moto storiche, tra rischi ed adempimenti di legge. Sono allo studio iniziative multimediali che coinvolgeranno i giovani nell’espressione più autentica della loro passione motoristica.
Redazione