
Le prime quattro del ranking (Caldaro, Aosta, Feltre e Varese) hanno vinto i quarti di finale: le prime due del ranking si sono ripetute in semifinale e, pertanto Caldaro e Aosta si giocheranno il titolo dell’Italian Hockey League 2024/25 nella serie al meglio delle sette che inizierà domani sera, sabato 29 marzo alle ore 19.30, sul ghiaccio altoatesino della Raiffeisen Arena.
Percorsi diversi per le due squadre che, comunque, per tutta la stagione hanno dimostrato di avere qualcosa in più rispetto alle altre. Se i Gladiators hanno sudato freddo con il Fiemme ai quarti di finale per poi liquidare con un secco 3-0 il ben più insidioso Feltre, i Lucci si sono sbarazzati del Valpellice e hanno sofferto le pene dell’inferno contro la bestia nera Varese. I Mastini hanno sfiorato una rimonta clamorosa (da 2-0 a 2-2 con i gialloneri in vantaggio in gara5 fino a 9’ dalla fine) mettendo in mostra le poche debolezze di una corazzata quasi perfetta.
Il Caldaro, alla vigilia della finale, non può non partire con i favori del pronostico, ma i Lucci escono inevitabilmente ridimensionati dalle cinque sfide con i Mastini. L’Aosta potrebbe dunque sfruttare inizialmente una diversa spinta psicologica e, soprattutto, gambe fresche avendo potuto riposare qualche giorno in più di un Caldaro che è invece stato costretto a gara4 e gara5, giocando quindi oltre 130’ in più (se calcoliamo i 120’ regolamentari delle ultime due sfide, oltre ai quasi dieci minuti supplementari di gara3 e l’overtime di gara4).
Da domani sera si affronteranno due squadre formidabili, ma ben diverse tra loro: da una parte il Caldaro fa leva sulla compattezza di squadra e su una tenuta costante nel corso dei tre tempi, dall’altra l’Aosta (che sta provando a crescere dal punto di vista del gruppo) continua a vivere di individualità e giocate improvvise da parte dei suoi talenti che possono spaccare il match in qualsiasi momento. Fin qui, però, guardando allo storico stagionale, non c’è stata partita: quattro vittorie del Caldaro in altrettanti incontri, con l’Aosta che ha sempre fallito il match anche nei momenti in cui i pronostici potevano pendere dalla propria parte. Basti pensare, come già ricordato martedì sera nel dopo-gara di Caldaro-Varese, che i Lucci hanno perso solo otto gare in stagione (di cui cinque proprio contro i Mastini e tre contro il Feltre). L’Aosta sarà dunque chiamata ad una doppia impresa, mentre il Caldaro dovrà provare a legittimare quella superiorità manifestata fin dall’inizio della stagione per raccogliere un titolo che manca dalla stagione 2020/21. Comunque vada, le due squadre più forti di IHL sono pronte a regalare spettacolo.
I precedenti stagionali
Caldaro – Aosta 6-3 (5^ giornata regular season, 5 ottobre)
Aosta – Caldaro 3-4 (18^ giornata regular season, 30 novembre)
Aosta – Caldaro 2-4 (2^ giornata Master Round, 6 gennaio)
Caldaro – Aosta 4-2 (7^ giornata regular season, 1 febbraio)
IL TABELLONE PLAYOFF
QUARTI DI FINALE
Caldaro(3) – Valpellice(0)
Aosta(3) – Fiemme(1)
Feltre(3) – Appiano(1)
Varese(3) – Alleghe(0)
SEMIFINALI
Caldaro(3) – Varese(2)
Aosta(3) – Feltre(0)
FINALE
Caldaro – Aosta
I quarti di finale e le semifinali si svolgeranno al meglio delle cinque gare, mentre la finale sarà al meglio delle sette. In caso di parità al 60’ si procederà a oltranza: qualora una partita non sia decisiva per la conclusione di una serie si svolgerà un supplementare di 5’ cui seguiranno eventuali rigori, mentre qualora la partita sia decisiva per la conclusione di una serie l’overtime sarà di 20’ (con eventuali shootout).IL CALENDARIO PLAYOFF
FINALE
Gara1: sabato 29 marzo (Caldaro-Aosta)
Gara2: martedì 1 aprile (Aosta-Caldaro)
Gara3: giovedì 3 aprile (Caldaro-Aosta)
Gara4: sabato 5 aprile (Aosta-Caldaro)
Eventuale gara5: martedì 8 aprile (Caldaro-Aosta)
Eventuale gara6: giovedì 10 aprile (Aosta-Caldaro)
Eventuale gara7: sabato 12 aprile (Caldaro-Aosta)
Matteo Carraro